Come ritagliare una foto. Suggerimenti pratici per immagini d'effetto.
Pubblicato il 31/08/2021

Imparare a ritagliare una foto può consentirci di ottenere da una buona fotografia una “grande” fotografia, piena di enfasi e di grande impatto.
Errori di incorniciatura
A volte possiamo lasciare al soggetto troppo poco spazio e quindi lo posizioniamo troppo a ridosso di uno dei margini del fotogramma.
Questo errore può generare una sensazione di costrizione, soprattutto de, per esempio, il soggetto è una persona che guarda fuori dal fotogramma: se non ha abbastanza spazio davanti a se, il suo sguardo risulta troncato.
Nell'immagine a sinistra abbiamo lasciato troppo poco spazio al bambino, il suo sguardo è come bloccato. Con un taglio differente possiamo ottenere un risultato differente e più armonico.
Un altro errore di incorniciatura è tagliare una parte del soggetto, al momento dello scatto.
Se da un lato, ritagliare le immagini non può risolvere gli errori di inquadratura (non è possibile ricreare una parte mancante!), dall’altro può consentire di nascondere e riparare a un errore!
Trovare un nuovo equilibrio
Un altro errore a cui si può rimediare con il ritaglio, è trovare un nuovo equilibrio all’immagine.
Se il nostro soggetto è finito nel posto sbagliato, l’immagine risulta non equilibrata correttamente. Con il ritaglio è possibile riposizionare il soggetto, rispettando ad esempio la regola dei terzi, rendendo l’immagine più equilibrata e dinamica.
Il cane, posizionato lungo le linee guida della regola dei terzi, fornisce una chiave di lettura differente.
Eliminare le distrazioni
Non c'è niente di peggio che pensare di aver fatto l’immagine che ricercavamo da una vita per scoprire che da qualche parte sullo sfondo c'è un elemento di distrazione che non avevi visto quando inquadravi il tuo scatto.
Se la presenza del cartello a sinistra è voluta, per definire luogo ed ora dello scatto, allora va bene mantenerla. Se invece è finito "per caso" nella nostra immagine, allora rimuoviamola.
Il ritaglio può risolvere questo problema, in particolare quando la distrazione si trova sui bordi dell'immagine. Se è più centrale, potrebbe essere necessario esplorare qualche altra tecnica di post-editing.
Trovare nuovi formati
A volte il problema con un'immagine è che il formato che hai scelto di riprendere (cioè come hai tenuto la fotocamera, in verticale o in orizzontale) è semplicemente sbagliato per l'immagine.
Mentre è possibile mantenere la forma della tua immagine con il ritaglio, puoi anche cambiarla considerevolmente spostandola da una cornice orizzontale a una verticale o viceversa.
Anche in questo modo puoi passare ad alcune dimensioni di immagine non standard se si aggiunge alla tua ripresa.
Ad esempio, a volte ritagliare un'immagine in un quadrato può aggiungere impatto o ritagliare la parte superiore e inferiore di una ripresa orizzontale in una panoramica può avere anche un impatto drammatico. Sperimenta con diverse forme di immagini per vedere cosa funziona meglio.
Nell'immagine sopra il soggetto è sempre il medesimo, il taglio differente consente di avere diverse chiavi di lettura.
Cose da considerare prima di ritagliare una foto
- Duplica prima le tue immagini. È sempre bene conservare un originale in modo da poter tornare indietro per trovare un modo diverso di ritagliare.
- Usa un programma di fotoritocco, non il software disponibile sulla tua fotocamera. Vedere l’immagine al computer permette di vedere meglio particolari da eliminare non sempre chiaramente visibili sul monitor della macchina fotografica. Inoltre è possibile provare in modo semplice diversi angoli di taglio.
- Prenditi il tuo tempo per il ritaglio. Esistono modi quasi illimitati per ritagliare una foto e vale la pena provarne alcuni prima di stabilirne uno.
- Attento alla stampa. Se si modifica la forma dell'immagine, ciò potrebbe rendere più difficile la stampa, soprattutto se si inviano le immagini a un laboratorio fotografico che generalmente stampa solo in forme e dimensioni standard.
- Considera le dimensioni iniziali dell'immagine. Il ritaglio funziona meglio quando si inizia con un'immagine abbastanza grande. Quando si ritaglia una foto e quindi si prova a visualizzarla con le stesse dimensioni che aveva prima di ritagliare, si noterà che i pixel sono grandi. Se stai utilizzando immagini di piccole dimensioni, tieni questo a mente o noterai che la qualità delle tue immagini può ridursi a un livello inutilizzabile.
- Cerca di scattare correttamente. L'ideale è utilizzare il ritaglio come regolazione fine di un'immagine ben inquadrata. Con l'esperienza scoprirai che la tua inquadratura delle immagini migliora e probabilmente ti troverai a ritagliare drasticamente la post produzione sempre di meno. La base è quindi avere una buona base teorica relativa alla composizione dell’immagine.
LIBRERIA FOTOGRAFICA
I nostri consigli per una lettura professionale
EBOOK CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Impara le basi della fotografia con il nostro corso, leggilo online o acquista l'ebook
DALLA COMMUNITY
Gli scatti più popolari di oggi