Dietro le quinte del documentario del National Geographic "The Last Honey Hunter"
Pubblicato il 18/07/2017

Nel video sotto potrete vedere il dietro le quinte di questo film/documentario che National Geographic lancerà nel 2018. Renan si è recato ad inizio Luglio 2017 in Nepal concentrando tutte le sue attenzioni verso un'usanza poco nota e che sta pian piano scomparendo.
Il videomaker ha seguito per diversi giorni Mauli, un nepalese cacciatore di un pregiatissimo miele rosso. Questo particolare miele è estremamente noto per le sue proprietà medicinali e curative ma è anche particolarmente ricercato sul mercato nero asiatico in quanto provvisto di enormi capacità allucinogene.
Per raggiungere questo prezioso materiale, Mauli trascorre giorni appeso a corde di bambù sospeso a diverse decine di metri da terra, circondato da migliaia di api, tra le più grandi al mondo. Questa antica tradizione sta pian piano scomparendo e National Geographic ha chiesto a Renan Ozturk di documentare questa usanza.
Il dietro le quinte di questo documentario ci fa capire quanto sia difficile in certe situazioni, fotografare e riprendere alcune situazioni veramente al limite. Siamo abituati a vedere i documentari di National Geographic seduti comodi sul divano senza chiederci come sia possibile fare certe riprese e fotografie. Ecco spiegata la bellezza unica di questi documentari, buona visione.
[embed]https://vimeo.com/192717704[/embed]
LIBRERIA FOTOGRAFICA
I nostri consigli per una lettura professionale
EBOOK CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Impara le basi della fotografia con il nostro corso, leggilo online o acquista l'ebook
DALLA COMMUNITY
Gli scatti più popolari di oggi