Fotografare i fulmini: alcuni consigli pratici
Pubblicato il 27/02/2022

Vediamo dunque assieme alcuni piccoli suggerimenti su come fotografare i fulmini.
Indice:
- sicurezza prima di tutto
- prepara l’equipaggiamento
- trova una tempesta di fulmini e una buona visuale
- regola le impostazione della fotocamera
Sicurezza prima di tutto
Per prima cosa è necessario trovare un posto sicuro per appostarsi: interno di un edificio, una macchina, un qualunque luogo che possa quindi proteggerci da un colpo diretto. Evitare di posizionarsi all’aperto, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua, alberi, pali elettrici, edifici di grande altezza.
Ricordiamoci che, anche se il temporale sembra lontano, i fulmini possono percorrere distanze molto elevate e colpire dove meno ce lo aspettiamo.
Prepara l’equipaggiamento
Per fotografare i fulmini un treppiede è sicuramente necessario: con la macchina fotografica impostata su manuale per tempo di posa e diaframmi, è necessario che la macchina sia ben stabile.
Per ottenere un buono scatto il tempo di posa dovrà essere fissato tra 3s e 30s, per cui ogni minima vibrazione influenzerà la nitidezza dell’immagine.
Qualsiasi obiettivo può andare bene, ma è meglio utilizzare un grandangolare o uno zoom, dal momento che permettono una maggiore flessibilità di cambiare lunghezza focale e puntare una zona specifica.
Proteggi la macchina fotografica e l’obiettivo dalla pioggia, soprattutto se sei in un posto di mare: la salsedine è estremamente corrosiva e potrebbe danneggiare l’attrezzatura.
Utilizza un telecomando (a filo o infrarossi). Dovendo utilizzare tempi di esposizione piuttosto lunghi, le vibrazioni dovute alla pressione del pulsante di scatto possono rendere mossa l’immagine risultante.
Utilizza una torcia, per due motivi: muoversi nell’oscurità può essere pericoloso e, se il lampo è lontano, potresti “dipingere”il soggetto in primo piano con la luce della torcia per rendere l’immagine più drammatica.
Trova una tempesta di fulmini e una buona visuale
Trovare una tempesta di fulmini non è in genere un problema: i fulmini cadono ovunque e il sito dell’Aeronautica Militare può aiutare per la previsione dei fenomeni intensi.
Difficile invece è trovare un luogo da cui fare una bella foto di un fulmine: un bella visione del cielo e un primo piano o uno sfondo relativamente belli (tenendo anche conto delle esigenze di sicurezza viste prima).
Regola le impostazione della fotocamera
Assicura la fotocamera sul treppiede e assicurati che eventuali raffiche di vento non compromettano il tutto.
Imposta la fotocamera:
- metti su messa a fuoco manuale (le macchine digitali non riescono a mettere a fuoco correttamente quando la luminosità è scarsa) e regola il fuoco su infinito. Fai uno scatto di prova e controlla sul visore LCD della telecamera che tutto l’immagine sia nitida sul display;
imposta un numero di ISO basso (es. ISO 100);
- imposta la fotocamera su modalità manuale completa in modo da avere il pieno controllo dell’apertura e della velocità dell’otturatore (eventuali fulmini possono illuminare l’area e quindi dare una esposizione non corretta). Fa alcune prove a seconda della luminosità della zona in cui ti trovi: ad esempio f/8 e tempo di 3-5s. Se sei in una zona buia potrebbe essere necessario aumentare il tempo dell’otturatore a 15-30s, mentre in una zona illuminata, per evitare di ottenere una immagine sovraesposta, potrebbe essere necessario ridurre l’apertura fino a f/16 o più.
- componi il tuo scatto. Il soggetto deve essere il fulmine (quando comparirà). Questo vuol dire che probabilmente (ma non è una regola fissa) il 60-80% della tua immagine deve essere riservato al cielo e il 20-40% al terreno.
Sii paziente!
Purtroppo non è facile prevedere dove e quando apparirà il fulmine. La maggioranza delle foto saranno quindi da buttare, ma le poche rimaste saranno sicuramente estremamente d’effetto e fantastiche.
Immagini: Pixabay
LIBRERIA FOTOGRAFICA
I nostri consigli per una lettura professionale
EBOOK CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Impara le basi della fotografia con il nostro corso, leggilo online o acquista l'ebook
DALLA COMMUNITY
Gli scatti più popolari di oggi