L’annuale concorso di fotografia indetto dalla Royal Society (della quale è membro onorario anche Kate Middleton) ha ufficializzato i nomi dei vincitori per il 2017.
Lo spettacolo dei ghiacci in Antartide a forma di zollette di zucchero, la magia del cielo stellato e l’orso assonnato sono solo alcuni degli scatti premiati dalla Royal Society per la capacità di divulgare il potere della natura e la scienza nel modo più accessibile.
L’edizione 2017 della Royal Society Publishing Photography Competition ha registrato numeri da record, con oltre 1100 immagini in gara. I giudici hanno quindi avuto l’arduo compito di selezionare le più significative.
Il Royal Society competition era diviso in cinque diverse categorie: astronomia, comportamento, scienze della terra e climatologia, ecologia e scienze ambientali e microimmagini.
Primo classificato è il ricercatore di Cambridge Peter Convey con uno scatto dall’alto. Durante un periodo di lavoro nella base britannica in Antartide, è riuscito a catturare le montagne di ghiaccio da una prospettiva tale da farle sembrare zollette di zucchero.
La giuria sulla scelta dell’immagini vincitrice ha dichiarato quanto segue: “l’immagine vincente incarna gli obiettivi di questa competizione: celebrare il potere della fotografia di comunicare la scienza. L’immagine mostra la straordinaria bellezza di un raro fenomeno geologico in una calotta di ghiaccio, e invita lo spettatore a chiedersi quale sia la scala e i meccanismi che creano tali schemi”.
Di seguito tutte le immagini vincitrici e menzionate dal Royal Society competition 2017.
1° classificato categoria “Comportamento”
Questa fotografia è stata scattata da Antonia Doncila mentre attraversava lo stretto di Fram, vicino alla costa orientale della Groenlandia.
1° classificato categoria “Scienze della terra e climatologia“
“Icy sugar cubes” di Peter Convey è stata selezionata come foto vincitrice in assoluto ma ha conquistato anche il primo posto nella categoria scienze della terra e climatologia ed è stata scattata nella penisola Antartica meridionale.
1° classificato categoria “Astronomia“
Lunar Spotlight, è stata scattata al Polo Sud, in Antartide da Daniel Michalik. I cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera creano un raro fenomeno ottico: un pilastro sotto la Luna.
1° classificato categoria “Ecologia e scienze ambientali“
Waiting in the Shallows è stata scattata da Nico de Bruyn. Le orche improvvisamente entrano in una piccola baia a Marant Island, sorprendendo un piccolo gruppo di pinguini reali impegnati a ripulirsi nell’acqua.
1° classificato categoria “Microimmagini“
Goccia di olio di oliva è stata scattata da Herve Elettro e mostra il mondo dell’infinitamente piccolo.
Di seguito le immagini che hanno ricevuto una menzione d’onore:







