Una post elaborazione corretta permette quindi di trasformare una immagine piatta e noiosa in un qualcosa di molto più interessante e carico di tensione.
Sia che la nostra macchina fotografica sia un modello economico o super performante, la gamma dinamica (differenza tra minimo e massimo valore di luminosità rilevato) percepita dal nostro occhio è molto superiore di quanto può fare un qualunque fotosensore. Di quanto? Una macchina fotografica di buon livello ha una gamma dinamica di circa 12/14 stop, l’occhio umano arriva fino a 24 stop.
Questo significa che mentre noi riusciamo a percepire molti dettagli in una immagine molto contrastata, il fotosensore della nostra macchina fotografica si perde parte di quelli presenti nelle zone più buie (che quindi risultano neri) o più illuminate (che quindi risultano bianchi).
Lo scopo della post elaborazione è quindi quello di bilanciare al meglio l’esposizione dell’immagine facendo emergere i dettagli nelle zone più scure o in quelle più illuminate. Con una avvertenza però: se l’immagine è stata esposta nel modo non corretto, per cui avrà aree completamente nere o bruciate, da queste zone non avrò speranza di poter estrarre nessuna informazione utile.
Non arrivare a questa condizione è lo scopo dei due articoli precedenti (qui e qui).
[amazon box="8850334133, 8865202742" grid="2" ]
Se le tue foto vengono salvate solo come JPEG, la tua fotocamera avrà già apportato alcuni ritocchi. Potrebbe aver aggiunto un po’ di nitidezza, bilanciamento del colore, modifiche al contrasto e probabilmente manipolato l’immagine in altri modi.
Se decidi di lavorare sui tuoi file JPEG, dovrai affrontare dei limiti a causa della qualità del file. Mentre la tua fotocamera salva i file JPEG, li comprime e scarta alcune delle informazioni dalle foto.
Il formato JPEG è infatti nato per ridurre al minimo le dimensioni del file mantenendo però una buona qualità alla visione. I JPEG sono tecnicamente di qualità inferiore, il che significa che non sopportano lo stesso livello di post elaborazione dei file RAW.
I file RAW contengono tutte le informazioni acquisite dalla fotocamera quando si preme il pulsante di scatto perché la fotocamera non li ha affatto alterati durante il processo di acquisizione e salvataggio.
Per fare in modo che un file RAW abbia un bell'aspetto, è necessario apportare alcune regolazioni manualmente o utilizzare un Preset o Action per renderli adatti a quello che vuoi ottenere.
La qualità tecnica di un file RAW è quindi superiore perché non ci sono dati persi da ciò che la fotocamera ha registrato. E’ quindi possibile manipolare questi file senza perdere di qualità.
Ovviamente, dal momento che i file RAW contengono tutte le informazioni registrate dalla macchina fotografica, le loro dimensioni non sono piccole.
[amazon box="B07F9R3571, B07H9VX76D" grid="2" ]
Scegliere le migliori immagini su cui lavorare è la prima parte della post elaborazione: se una immagine è sbagliata dall’inizio o ti aspetta un lavoro improbo al computer o il risultato che otterrai sarà comunque di bassa qualità. Naturalmente, dovrai prestare maggiore attenzione al soggetto principale nella tua foto.
È esposto nel modo in cui vuoi che sia? Riesci a vedere che ci sono dettagli sufficienti in quelle aree della tua composizione? In alcuni casi, ad esempio quando hai creato una silhouette o stai utilizzando l'illuminazione low-key e il contrasto elevato, potresti avere pochi o nessun dettaglio nel soggetto. Va bene, se è quello che vuoi.
Anche la tua esposizione dello sfondo è importante. Migliora e supporta il tuo soggetto principale? È troppo luminoso o troppo scuro? Di nuovo, guarda se ci sono dettagli. Quando non ci sono dettagli, a causa della sovraesposizione o della sottoesposizione, sarà più difficile manipolare queste aree.
[amazon box="B07793C7Q1, B07B4L1PQ8" grid="2" ]
Il tuo istogramma ti fornisce informazioni sui valori tonali delle tue immagini. Ti mostra dove si trova il maggior numero di dettagli e se hai perso i dettagli nelle parti luminose o scure delle tue composizioni.
Se il tuo istogramma è sbilanciato a sinistra o a destra del grafico, con il grafico che tocca la parte superiore, e quindi saturo, significa che non ci saranno dettagli registrati in quelle aree.
Se hai un istogramma sbilanciato a destra e che colpisce la parte superiore, avrai perso i dettagli nelle alte luci.
Se è sbilanciato a sinistra e colpisce la parte superiore, hai perso i dettagli nelle aree scure.
Se il soggetto principale si trova all'interno di questo intervallo e si desidera che contenga i dettagli, sarà necessario scegliere una foto con una diversa impostazione di esposizione su cui lavorare perché la tua macchina fotografica non avrà registrato abbastanza dettagli in queste aree.
[amazon box="0135261783, 882037997X" grid="2" ]
Come per tutte le post-elaborazioni, ci sono una varietà di metodi che puoi usare per ottenere risultati simili. Concentrarsi principalmente sul tono del soggetto principale in relazione allo sfondo è un buon punto di partenza in fase di post-elaborazione. Una volta che hai effettuato le regolazioni che ti piacciono, puoi procedere e apportare altre modifiche alle tue foto, se lo desideri.
Cerca di esporre il soggetto principale nel modo desiderato al momento di realizzare le tue foto. Ciò ti consente una maggiore flessibilità per apportare modifiche alla post-produzione e non perdere la qualità.
Se sei costretto a lavorare con un soggetto principale che è sottoesposto o sovraesposto, sarai limitato a quanto puoi ottenere.
La sperimentazione è il modo migliore per scoprire come ti piace lavorare con il software di manipolazione fotografica. Non esiste un modo giusto o sbagliato di lavorare con le tue foto finché ottieni il risultato desiderato.
[amazon box="8854038903, 885403889X" grid="2" ]