Una delle regole principali da seguire per chi inizia con la fotografia, ma anche per i più bravi fotografi professionisti, è quella di cercare di evitare le foto mosse. Il mosso è al 99,99% delle volte una fotografia da buttare nel cestino perché rende irriconoscibile (o poco nitido) il soggetto immortalato.
Acquistiamo obiettivi super costosi perché luminosi e ben stabilizzati che ci permettono di tenere un tempo di posa breve ed evitare il micro mosso. Stesso discorso vale per i flash che ci aiutano ad immortalare un istante ben preciso, anche con poca luce, evitando di conseguenza una fotografia mossa.
Come in tutte le altre arti, anche in fotografia si può trasformare un difetto in uno strumento creativo. Ecco quindi che in questa lezione ci concentreremo su come sfruttare l’effetto del mosso (considerato un difetto) per ottenere effetti estremamente creativi che renderanno decisamente più dinamico il vostro scatto finale. Questa particolare tecnica, estremamente difficile da ottenere, si chiama Panning. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
In fotografia, in panning è una particolare tecnica utilizzata per immortalare soggetti in movimento dando però l’impressione di dinamismo all’immagine finale.
La tecnica del panning consiste nel seguire con la vostra fotocamera la direzione del soggetto in movimento (che deve essere orizzontale rispetto a voi e non deve venirvi incontro) con un tempo d’esposizione abbastanza lento che possa permettere di fotografare nitidamente il soggetto in movimento con l'effetto di una scia di mosso nello sfondo (creato dal movimento della fotocamera e dal relativo lungo tempo di esposizione)
Nella foto qua sopra, realizzata con la tecnica del panning, possiamo notare come le ragazze e le loro biciclette sono perfettamente a fuoco (gambe a parte) mentre lo sfondo risulta completamente sfuocato dando un senso di movimento maggiore. Se fosse stato usato un tempo di posa breve e non fosse stata utilizzata la tecnica del panning, avremmo visto tutta l’immagine a fuoco, estremamente statica e senza la sensazione di movimento.
La tecnica del panning può essere effettuata a prescindere dall’obiettivo che viene usato o dalla sua lunghezza focale: potete utilizzare qualsiasi lente in vostro possesso. L’importante è piuttosto il soggetto che si vuole fotografare: questo deve muoversi orizzontalmente rispetto a voi. Il panning di un oggetto che si muove verso di voi non è fattibile.
Ad una prima impressione, il panning potrebbe sembrare mosso ma è l’esatto opposto. In una foto mossa solitamente troviamo il soggetto sfuocato su uno sfondo nitido mentre nel panning è esattamente il contrario: il soggetto è perfettamente a fuoco (più o meno) mentre lo sfondo è completamente sfuocato.
Fare del buon panning non è assolutamente facile, serve tanta pratica prima di ottenere buoni risultati, ma con alcuni piccoli suggerimenti sono convinto che riuscirete in quest’impresa molto prima del previsto. Vediamo alcuni consigli da seguire.
Prendiamo come esempio questa immagine scattata ad un gruppo di ciclisti e vediamo come sia possibile ottenere un effetto simile con la tecnica del panning.
Innanzitutto dobbiamo preparare la nostra fotocamera con alcuni settaggi particolari, è impossibile ottenere un buon panning con le impostazioni completamente automatiche della fotocamera. Vediamo dunque come settare la fotocamera prima dello scatto.
\t
\t
\t
\t
\t
Ok, ora che siete pronti per scattare vediamo come procedere con lo scatto.
\t
\t
\t
Un piccolo trucco che vi consiglio è quello di abilitare gli scatti a raffica e continuare a scattare di continuo. Il primo scatto non viene quasi mai bene (dovete sincronizzarvi con la velocità del soggetto, premere il pulsante e continuare a seguirlo), ma i successivi scatti, avendo meno cose a cui pensare, saranno sicuramente migliori.
In questa lezione abbiamo visto come attraverso la tecnica del panning si possa comunicare la sensazione di movimento anche attraverso una semplice fotografia.
Prima di passare alla pratica, ripassate bene i concetti di tempo di scatto e di messa a fuoco continua perché in questa tecnica sono fondamentali.
Appresi questi concetti non scoraggiatevi se all’inizio non riuscirete nemmeno a portare a termine uno scatto decente. La tecnica del panning non è per nulla facile ed immediata. 9 volte su 10 vi “scapperà” il soggetto e non riuscirete a metterlo a fuoco decentemente.
L’esercizio, come sempre, è fondamentale per arrivare ad ottenere buoni risultati. Fortunatamente per provare la tecnica del panning avete tutto il necessario senza andare molto lontano da casa, vi basterà scendere in strada e provare ad applicare la tecnica “inseguendo” una macchina o un ciclista.
Vedrete che dopo diversi tentativi riuscirete, come sempre, ad ottenere risultati strabilianti.
Nella prossima lezione impareremo un'altra tecnica molto particolare e giocheremo con la luce. Vedremo la tecnica del "light painting". Se vi siete persi le lezioni precedenti del corso di fotografia, potete sempre consultarle a questo link.